



La collaborazione
La collaborazione con Sara Brancaccio (@COOKISSBAKERY) nasce per caso, viviamo nella solita città e ci stimavamo reciprocamente ma … non ci conoscevamo di persona. La sintonia è nata immediatamente ed abbiamo concepito assieme un modo, alquanto originale, di presentare la nostra nuova collezione ad Edit Napoli 2021. Abbiamo accostato i nostri nuovi rivestimenti ai bellissimi (e buonissimi!) dolci di Sara. E’ stato bello condividere idee e progetti e, certamente, ripeteremo questa eccitante esperienza.












Via Sant’Andrea 47
Via Sant’Andrea 47 è l’indirizzo del nostro studio/laboratorio, nel centro Storico di Pisa, ed anche il nome che abbiamo scelto di dare alla nuova collezione. Presentiamo per la prima volta, appunto, la nostra collezione “Via Sant’Andrea 47” ad EDIT NAPOLI 2021. Manifestazione meno “mondana” di altre ma orientata, senza compromessi, verso la parte creativa del design. Non che l’aspetto commerciale dei prodotti non sia importante ma, almeno nella fase di studio e progettazione degli stessi, farsi distrarre dagli aspetti commerciali limita necessariamente la creatività. In ragione di questo, e non solo nell’ambito della progettazione delle superfici per interni, troppe volte si vedono spacciate come tali novità che vere novità non sono. La logica conseguenza, di quella che definiamo “pigrizia creativa”, è l’appiattimento dell’offerta e l’omologazione complessiva del design a canoni estetici prudenti con l’utilizzo di materiali semplici da trattare e, molto spesso, di basso valore intrinseco. L’effetto di tutto questo crea nella committenza un impulso primario, talvolta dissimulato, a conoscere quanto prima il prezzo di quel prodotto. Mi piace e quanto costa, non altro. Riteniamo Edit Napoli l’evento giusto dove poter opporre resistenza alla omologazione dei gusti che lamentiamo. La collezione “Via Sant’Andrea 47” è composta da due rivestimenti oltre che da quattro pavimenti utilizzabili anche come rivestimento. Naturaleverticale nasce con lo scopo di dare nuova vita ai materiali tradizionali della cultura Italiana. La nuova collezione è interamente dedicata al cotto fatto a mano. Lavoriamo il cotto seguendo la tradizione dell’Italia Centrale, cuociamo i manufatti a fuoco di legna in un forno storico a pozzo risalente all’anno 1236 ed utilizziamo argilla poco raffinata. L’impatto estetico dei 6 progetti della collezione è, come nostro solito, “eccessivo”. Ci piace definire eccessive le cose che realizziamo ma, chi già ci conosce, noterà certamente la ricerca di concetti più semplici, minore utilizzo del colore e maggiore modularità. A nostro avviso questa nuova collezione ci rispecchia a pieno.
